Museo Diffuso di Arte Sacra della Valle di Viù
Museo Diffuso di Arte Sacra della Valle di Viù si trova nel comune di Viù ed è un luogo unico che racconta la storia attraverso l'arte sacra. Tra i locali della Sacrestia della chiesa di San Martino e l’adiacente Confraternita del Santissimo Nome di Gesù, si snoda l’esposizione dei beni artistici provenienti da alcuni dei 73 edifici religiosi di Viù.
Una delle opere più significative del Museo Diffuso è sicuramente l'Ostensione della Sindone seicentesca, che presenta le raffigurazioni dei duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I di Savoia. Questa opera proviene dalla cappella della frazione Venera, insieme alla Madonna col Bambino fra i santi Silvestro e Longino. Altre opere importanti includono la pala della Madonna con Bambino, sant’Andrea Apostolo e san Giovanni Battista dalla cappella di Sant’Andrea Apostolo nella frazione Molar Marchis, alcuni dipinti della cappella dello Spirito Santo della frazione Cramoletti Inferiore e la settecentesca Madonna con Bambino, san Domenico e sant’Antonio Abate oltre al putto del crocifisso della parrocchiale di Col San Giovanni.
Una sala del museo è dedicata agli antichi oggetti liturgici, dove è possibile ammirare paramenti preziosi, reliquiari, cartegloria, messali settecenteschi e apparati d’altare. Tra i pezzi più notevoli spicca il calice seicentesco con l’effigie di San Martino.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.